Più la codifica è strategica e approfondita, più il solco di memoria risulta ben scavato, proprio come l’immagine di un solco nella terra, che lascia intravedere il percorso da intraprendere al viandante, anche dopo molto tempo dal momento in cui il solco è stato...
A molti di noi sarà capitato, almeno una volta nella vita, di vivere un’esperienza e di ricordarla come “traumatica”. Per qualcuno potrà essere stato un incidente stradale, un lutto improvviso, un’aggressione, un terremoto. Qualcun altro potrà sentirsi tormentato...
La corteccia cerebrale è divisa in quattro lobi: frontale, temporale, parietale ed occipitale. Questi lobi, a loro volta sono divisibili in varie regioni (o aree) e furono classificate dal fisiologo tedesco Brodmann. Le aree sono 52 e ad ogni area corrisponde una...
Lo sapete che il nostro cervello è diviso in due emisferi? Destro e sinistro! I dati, pubblicati sui Proceedings of the National Academy of Sciences, indicano che attraverso la risonanza magnetica funzionale si può capire che per i dislessici, la creatività, il...
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie. OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.