L’OMS dichiara che i disturbi dell’apprendimento (come la dislessia o la discalculia) non possono superare il 3% della popolazione, eppure in una classe di 30 alunni è spesso faticoso non trovarne almeno 5 che vengono segnalate come tali. Com’è possibile?...
In primo luogo la mente DSA o DSL non può raggiungere i cosiddetti “automatismi” di lettura, scrittura e calcolo, motivo per cui l’apporto energetico richiesto dal sistema cerebrale è notevolmente superiore alla norma. Gli automatismi riguardano la capacità immediata...
Ecco una tappa fondamentale del viaggio nella legge 170: vengono descritte le misure compensative e dispensative che possono essere messe in campo per tutelare il diritto allo studio degli alunni DSA. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto 1. Gli studenti...
VTerza tappa del viaggio alla scoperta della legge 170/2010: ecco la discussione dell’articolo 3 nel quale sono regolamentati i termini della diagnosi per Disturbi specifici dell’apprendimento. Art. 3 Diagnosi 1. La diagnosi dei DSA è effettuata...
Dopo la prima parte, continua il viaggio all’interno della legge 170/2010 che regolamenta il tema assai spinoso (o almeno così sono disposti a considerarlo in tanti) dei disturbi specifici dell’apprendimento. Ci occuperemo in questo frangente del secondo...
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie. OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.